Un borgo ricco di cultura, storia e testimonianze architettoniche dal valore inestimabile.
ScopriIl piccolo borgo di Bisaccia, si caratterizza per la sua struttura medievale.
ScopriImmerso tra le colline di San Miniato, che si mescolano armonicamente alle tipiche architetture medievali, nasce Bucciano
ScopriBuonalbergo è un borgo campano di circa 1.631 abitanti, che si distende sul ripido fianco del monte San Silvestro.
ScopriL'origine di Candida sembra essere molto antica, come dimostrano i ritrovamenti di uno scavo in località Cesine.
Scopriil borgo è noto per le terme, la sua acqua oligominerale e per i castagneti da cui proviene la castagna Roscetta della valle Roveto
ScopriIl borgo medievale di Castel del Monte offre uno splendido scenario artistico e paesaggistico che regala sensazioni davvero uniche.
ScopriBorgo autentico con una straordinaria vista panoramica che comprende altri 28 paesi, albergo diffuso in un contesto urbano di pregio e unico, patria della cultura dell'accoglienza.
ScopriUno dei Borghi più Belli d'Italia, è un caratteristico centro medievale posto tra l'Etna e l'Alcantara.
ScopriUn piccolo borgo immerso nella natura del parco Naturale Regionale Sirente Velino.
ScopriNel recente 2009 è entrata a far parte dei "Borghi più belli d'Italia"
ScopriSituato alle porte del Parco Regionale del Sirente Velino, Collarmele sorge in un contesto di grande interesse paesaggistico.
ScopriE' un borgo dalle origini antichissime, il paese, infatti, conserva ancora l’aspetto di un piccolo borgo medievale dominato dal castello ducale.
ScopriErice è uno dei luoghi più belli e famosi della Sicilia. Arroccato su una montagna offre una splendida vista e molti luoghi da visitare..
ScopriNel cuore dell’antico Sannio, immerso nell’incantevole paesaggio del parco regionale del Taburno-Camposauro
ScopriE' una zona abitata fin dalla Preistoria e segnata da notevoli testimonianze archeologiche, artistiche, monumentali ed ambientali, che creano uno splendido connubio tra arte, tradizione e natura
ScopriBorgo culturalmente rilevante e dal centro storico racchiuso in un isolotto.
Scopri“Gesualdo, un gioiello”... “Forse il più bel paese di tutta l'Irpinia”...
ScopriAntico borgo agricolo, circondato da un contesto interessante sia dal punto di vista naturalistico che paesaggistico.
ScopriCaratteristico borgo medievale della provincia di Benevento, Guardia Sanframondi è un grande contenitore di arte, storia e cultura
ScopriBorgo caratterizzato da un eccellente vitigno che produce il pregiato Fiano di Avellino. Luogo ideale per passeggiare, lontani dal caos, e scoprire particolari bellezze..
ScopriSituato a metà strada tra Solopaca e Dugenta, Melizzano sorge in una zona collinare e si “adagia” sul costone tufaceo
ScopriIl borgo dalle "cento contrade" e paesaggi di masserie fortificate, chiese, insediamenti rupestri e ville.
ScopriMorcone è uno dei borghi più autentici e pittoreschi del Sannio, in provincia di Benevento, ai confini con il Molise
ScopriNavelli adagiato su di una collina che domina il bellissimo altopiano tra la Majella e il gran Sasso.
Scoprill borgo sorge sulla pendice della montagna da cui si scorge l'antica Tindari.
ScopriOvindoli è un’importante centro turistico arroccato a 1375 metri di altitudine che si trova all’interno del Parco Naturale Regionale Sirente-Velino, nel cosiddetto “Altopiano delle Rocche”
ScopriPacentro è un borgo che conquista tutti i suoi visitatori grazie al suo centro medievale perfettamente conservato e al suo patrimonio naturale.
ScopriBorgo ameno con la meravigliosa architettura barocca della Certosa e immerso tra bellezze paesaggistiche.
ScopriAlle falde settentrionali della catena del Taburno Camposauro fra oliveti e vigneti
ScopriPennapiedimonte è un grazioso comune in provincia di Chieti, un piccolo borgo che appartiene alla Comunità montana della Maielletta
ScopriRocca San Giovanni è un piccolo centro in provincia di Chieti disposto sulla sommità di un colle roccioso che si eleva a 155 metri dal livello del mare tra la foce del fiume Sangro e quella del torrente Feltrino.
ScopriUno dei borghi più belli d'Italia, sorge al confine tra la provincia di Avellino e quella di Foggia, disteso come un airone tra i colli Tombola e Calvario..
ScopriE' un borgo abruzzese che sorge alle pendici del Monte S. Nicola e si estende fino alla pianura circostante.
ScopriA Sepino si trova un importantissimo sito archeologico denominato Altilia con il tratturo Pescasseroli-Candela e la sua interazione con il decumano interno alla città di Saepinum.
ScopriPiccolo borgo del beneventano, è un gioiello medievale affacciato a vedetta del Monte Taburno e della Valle del Calore
ScopriTroina oggi punta ad un modello di sviluppo fondato sulla valorizzazione delle sue innumerevoli risorse.
ScopriCittà dall’importante valenza archeologica paleocristiana con un pregevole patrimonio epigrafico.
ScopriUn suggestivo presepe incastonato al centro della costellazione dei celebri “Tacchi d’Ogliastra”.
ScopriIntreccio suggestivo tra vicoli e arte della ceramiche tutta da scoprire.
Scopri